
Grande attesa per la nuova Volkswagen elettrica. Foto: IG, @volkswagen - passionecorsa.it
La transizione della Volkswagen Golf verso un futuro completamente elettrico rappresenta una mossa strategica per il marchio tedesco.
La Volkswagen Golf, uno dei modelli più iconici della casa automobilistica tedesca, si prepara a una trasformazione radicale in vista della sua nona generazione, che sarà completamente elettrica.
Con un lancio previsto tra il 2028 e il 2029, il nuovo modello rappresenta una tappa fondamentale nella strategia di elettrificazione di Volkswagen, che ha già mostrato la propria intenzione di abbandonare progressivamente le motorizzazioni tradizionali a combustione interna.
Un impegno verso la sostenibilità
Negli ultimi anni, Volkswagen ha mostrato un impegno crescente verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, e la Golf non fa eccezione. La nuova generazione, spesso definita “ID. Golf”, sarà costruita su una piattaforma progettata esclusivamente per veicoli elettrici, la Scalable Systems Platform (SSP).
Questa architettura garantirà prestazioni ottimali e permetterà una maggiore flessibilità nella progettazione di diverse varianti dell’auto, rendendo possibile l’integrazione di nuove tecnologie e funzionalità.
Design e tradizione
Un aspetto interessante di questa transizione è l’intenzione di Volkswagen di mantenere una connessione con il passato. Nonostante il nuovo modello sarà radicalmente diverso, il design esterno cercherà di preservare gli elementi stilistici che hanno reso la Golf un simbolo del marchio.

Il team di design, guidato da Andreas Mindt, è attualmente al lavoro per bilanciare l’innovazione e la tradizione, garantendo che i tratti distintivi della Golf siano riconoscibili anche nella sua versione elettrica. Mindt ha dichiarato che l’obiettivo è quello di evitare un eccesso di nostalgia, ma al contempo valorizzare l’eredità del marchio, un aspetto fondamentale in un mercato sempre più competitivo.
Innovazione tecnologica e ricarica
In termini di tecnologia, la Golf elettrica sarà un concentrato di innovazione. Il nuovo sistema software, sviluppato in collaborazione con Rivian, sarà fondamentale per gestire le funzioni del veicolo, mirando a un’integrazione fluida tra il software e l’hardware. Volkswagen sta cercando di superare le difficoltà che ha affrontato in passato nella gestione del software, e questo progetto rappresenta un passo significativo verso una maggiore efficienza e affidabilità.
Per quanto riguarda la ricarica, la Golf elettrica sarà equipaggiata con un sistema integrato che faciliterà l’accesso a diverse opzioni di ricarica, sia domestiche che pubbliche. Questo è particolarmente importante per incoraggiare l’adozione della mobilità elettrica, soprattutto tra quegli utenti che potrebbero essere riluttanti a passare da un veicolo a combustione a uno elettrico. Volkswagen intende quindi semplificare il processo di ricarica, rendendolo accessibile anche a chi ha meno esperienza con le tecnologie elettriche.
Con l’obiettivo di consolidare la sua leadership nel settore delle auto elettriche, Volkswagen si prepara a lanciare un veicolo che unisce tradizione e innovazione, destinato ad attrarre un pubblico sempre più attento alla sostenibilità e alle prestazioni.